top of page

Le differenze come valore universale

  • AcliTrieste
  • 1 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo il primo incontro di insediamento, sono avviati i lavori della rinnovata Presidenza.

Come consueto, l'accompagnatore spirituale ha proposto uno spunto di riflessione, questa volta tratto dall'Enciclica Fratelli tutti.


Comprensioni inadeguate di un amore universale 99. L’amore che si estende al di là delle frontiere ha come base ciò che chiamiamo “amicizia sociale” in ogni città e in ogni Paese. Quando è genuina, questa amicizia sociale all’interno di una società è condizione di possibilità di una vera apertura universale. Non si tratta del falso universalismo di chi ha bisogno di viaggiare continuamente perché non sopporta e non ama il proprio popolo. Chi guarda il suo popolo con disprezzo, stabilisce nella propria società categorie di prima e di seconda classe, di persone con più o meno dignità e diritti. In tal modo nega che ci sia spazio per tutti.

100. Neppure sto proponendo un universalismo autoritario e astratto, dettato o pianificato da alcuni e presentato come un presunto ideale allo scopo di omogeneizzare, dominare e depredare. C’è un modello di globalizzazione che «mira consapevolmente a un’uniformità unidimensionale e cerca di eliminare tutte le differenze e le tradizioni in una superficiale ricerca di unità. [...] Se una globalizzazione pretende di rendere tutti uguali, come se fosse una sfera, questa globalizzazione distrugge la peculiarità di ciascuna persona e di ciascun popolo».[78] Questo falso sogno universalistico finisce per privare il mondo della varietà dei suoi colori, della sua bellezza e in definitiva della sua umanità. Perché «il futuro non è “monocromatico”, ma, se ne abbiamo il coraggio, è possibile guardarlo nella varietà e nella diversità degli apporti che ciascuno può dare. Quanto ha bisogno la nostra famiglia umana di imparare a vivere insieme in armonia e pace senza che dobbiamo essere tutti uguali!».[79]


Tratto da ENCICLICA FRATELLI TUTTI di Papa Francesco, CAPITOLO TERZO

PENSARE E GENERARE UN MONDO APERTO

Comments


aclits sfondo trasp_edited.png

Le Acli Provinciali di Trieste aps svolgono svariate attività sul territorio, dal supporto lavorativo, all'integrazione per stranieri e persone con disabilità. Promuovono la cultura della cittadinanza attiva e del Servizio Civile.

Acli Provinciali di Trieste

Via San Francesco 4/1 - Scala A | 34133 Trieste (TS)

C.F. 90014250329 | P.IVA 01250570320

trieste@acli.it | ufficio.comunicazione@aclitrieste.it

FB: Acli Provinciali di Trieste 

Instagram: aclitrieste

© 2024 by Acli Provinciali di Trieste created with Wix.com

bottom of page