top of page

Assonanze

  • AcliTrieste
  • 11 giu 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 22 apr 2020


E' sempre facile cadere nel tranello di sentirsi, in questo momento storico, al massimo della globalizzazione e interculturalita' possibile. Come se i problemi e le opportunità dello scambio tra culture fosse cosa di adesso, favorita dalla televisione, dai telefoni, da internet, da migrazioni più veloci. Una volta caduti nel tranello, fa specie invece trovare nella lettura della Pentecoste proprio gli stessi temi [At 2, 1-11]: "abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo"; nella lettura sono di seguito enumerate provenienze culturali e geografiche diversissime, che si trovano di fronte al problema di comunicare. Interviene lo Spirito Santo ad accomunare i linguaggi, con lo stupore di tutti, che improvvisamente possono capirsi, perché ciascuno sente la propria lingua nelle parole dell'altro. Sentire l'altro parlare la propria lingua e' certamente difficile, e quel che serve, alla base, è farsi pervadere da uno spirito rinnovato. Un atteggiamento che si fonda dunque sullo spirito e sulla luce, più che su oggetti e simboli maldestramente strumentalizzati. [sp]

aclits sfondo trasp_edited.png

Le Acli Provinciali di Trieste aps svolgono svariate attività sul territorio, dal supporto lavorativo, all'integrazione per stranieri e persone con disabilità. Promuovono la cultura della cittadinanza attiva e del Servizio Civile.

Acli Provinciali di Trieste

Via San Francesco 4/1 - Scala A | 34133 Trieste (TS)

C.F. 90014250329 | P.IVA 01250570320

trieste@acli.it | ufficio.comunicazione@aclitrieste.it

FB: Acli Provinciali di Trieste 

Instagram: aclitrieste

© 2024 by Acli Provinciali di Trieste created with Wix.com

bottom of page