top of page

CTA e turismo sociale

  • AcliTrieste
  • 28 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Cosa significa turismo sociale oggi? Quale significato assumerà il turismo sociale negli anni a venire? Questo è il nodo cruciale cui si rivolge la Dichiarazione di Montreal.

Obiettivi ambiziosi a fronte delle sfide poste dall'esclusione e dall'integrazione

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo afferma che ogni individuo ha diritto al riposo, al tempo libero, a una limitazione delle ore di lavoro e alle ferie remunerate [...] la conquista del tempo libero e del turismo al servizio dell'uomo deve continuare ed essere intensificata sulla via tracciata dal turismo sociale, che intende innanzi tutto consentire al maggior numero di persone l'accesso alla pratica del turismo.

Il turismo sociale "creatore di società"

L'ambizione di permettere a tutti di accedere al turismo sociale impegna necessariamente a lottare contro le ineguaglianze e contro l'esclusione di tutti coloro che hanno una cultura diversa, dispongono di minori mezzi finanziari, hanno capacità fisiche ridotte o vivono in un paese in via di sviluppo.

Occorre identificare e mettere in atto gli strumenti necessari per raggiungere tale scopo: definizione di politiche sociali turistiche, creazione di infrastrutture, concessione di sussidi alle persone meno favorite, sensibilizzazione e formazione del personale, ecc.

Iniziative modeste, integrate in un piano globale, spesso possono essere "creatrici di società" allo stesso modo di progetti di massa.

Le vacanze e i viaggi rappresentano momenti e occasioni particolarmente adatti all'arricchimento della persona grazie alla scoperta di altri ambienti, culture e civiltà, all'esercizio di attività fisiche, artistiche, sportive o ludiche, all'incontro di persone al di là di qualsiasi distinzione, alle responsabilità assunte liberamente dagli stessi turisti.

Gli operatori del turismo sociale hanno la volontà di contribuire a sviluppare le relazioni umane, sia attraverso le loro azioni di formazione sia attraverso i loro processi di animazione: il turismo sociale è fattore di coesione sociale.

Il turismo sociale: fattore di crescita economica.

Il turismo sociale: attore dell'assetto territoriale e dello sviluppo locale.

L'informazione, la formazione e la sensibilizzazione dei turisti al rispetto dell'ambiente e delle popolazioni costituiscono una delle missioni fondamentali del turismo sociale, nell'azione di pianificazione e gestione di progetti di sviluppo turistico.

Il turismo sociale: partner nei programmi di sviluppo mondiale.

Il termine "sociale" significa maggiore solidarietà, fratellanza e speranza per tutte quelle persone nel mondo - e sono tante - che ancora sono in attesa di poter godere del tempo libero.

Tratto dalla DICHIARAZIONE DI MONTREAL, BITS – Bureau International du Tourisme Social Montreal, Canada. 1996

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Domenica 24 settembre 2023

Cos'è successo? Era straniero? Sono state le mafie? La città non è più sicura e non è più come una volta? Oggi più che mai abbiamo...

 
 
 
aclits sfondo trasp_edited.png

Le Acli Provinciali di Trieste aps svolgono svariate attività sul territorio, dal supporto lavorativo, all'integrazione per stranieri e persone con disabilità. Promuovono la cultura della cittadinanza attiva e del Servizio Civile.

Acli Provinciali di Trieste

Via San Francesco 4/1 - Scala A | 34133 Trieste (TS)

C.F. 90014250329 | P.IVA 01250570320

trieste@acli.it | ufficio.comunicazione@aclitrieste.it

FB: Acli Provinciali di Trieste 

Instagram: aclitrieste

© 2024 by Acli Provinciali di Trieste created with Wix.com

bottom of page